Indice dei testi
Introduzione. Le radici storiche dell’europeismo italiano dal Risorgimento alla Seconda Guerra mondiale
1. Primo manifesto del liberalsocialismo
2. Stato, nazione, federalismo
3. Manifesto di Ventotene
4. Gli Stati Uniti d’Europa e le varie tendenze politiche
5. I sette punti del Partito d’Azione
6. Progetto di costituzione confederale europea ed interna
7. Le idee ricostruttive della Democrazia Cristiana
8. Il Programma di Milano della Democrazia Cristiana
9. Tesi politiche del Movimento Federalista Europeo
10. Le tendenze federaliste
11. Carattere della federazione europea
12. Dichiarazione politica del Partito Socialista di Unità Proletaria
13. Per una federazione economica europea
14. La Conferenza di Mosca
15. La Carta di Chivasso o Dichiarazione dei rappresentanti delle popolazioni alpine
16. Federazione europea (Partito Repubblicano)
17. Stati Uniti d’Europa?
18. L’Europe de demain (maggio 1944)
19. Poche parole sull’unione federale europea
20. Organizzazione nazionale e sovranazionale
21. Orientamenti programmatici del Partito Liberale Italiano
22-23. La dichiarazione federalista internazionale dei movimenti di Resistenza
24. Il partito d’Azione agli Italiani
25. Per la riorganizzazione politica e per la ricostruzione economica dell’Europa
26. Lettera aperta del Partito comunista italiano ai partiti e alle organizzazioni di massa aderenti al C.L.N.A.I.
27. Piano di lavoro del partito d’azione
28. L’avvenire dell’Europa
30. Risposta di Randolfo Pacciardi ai quesiti posti dalla rivista "Politica Estera" sul problema dell’Unione Europea
Bibliografia Generale
Biografie
Cronologia della seconda guerra mondiale e della Resistenza italiana